Interfaccia RS485 optoisolata: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| Gvf (discussione | contributi)  (* typo) | Gvf (discussione | contributi)   (* typo) | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| Nei miei progetti mi è capitato di usare spesso collegamenti seriali usando l'interfaccia [[w:RS485]]. Inizialmente mi ero affidato a moduli reperiti in rete ma dopo numerosi guasti che non sempre si limitavano al modulo di interfaccia ho deciso di realizzare questa interfaccia optoisolata e (spero) adeguatamente protetta. | Nei miei progetti mi è capitato di usare spesso collegamenti seriali usando l'interfaccia [[w:RS485|RS485]]. Inizialmente mi ero affidato a moduli reperiti in rete ma dopo numerosi guasti che non sempre si limitavano al modulo di interfaccia ho deciso di realizzare questa interfaccia optoisolata e (spero) adeguatamente protetta. | ||
| ==Caratteristiche== | ==Caratteristiche== | ||
Versione delle 13:09, 15 feb 2023
Nei miei progetti mi è capitato di usare spesso collegamenti seriali usando l'interfaccia RS485. Inizialmente mi ero affidato a moduli reperiti in rete ma dopo numerosi guasti che non sempre si limitavano al modulo di interfaccia ho deciso di realizzare questa interfaccia optoisolata e (spero) adeguatamente protetta.
Caratteristiche
- Interfaccia RS485 optoisolata
- Possibilità di utilizzare vari integrati di interfaccia (SN75176,...)
- Attivazione della trasmissione col segnale RTS per gli integrati che lo richiedono anche con logica negata
- Ingressi e uscite compatibili con segnali a 3,3V oppure a 5V
- Possibilità di alimentazione separata del dc/dc converter per utilizzare i più economici moduli con ingresso a 5V
- Led per l'indicazione di stato di alimentazione e delle linee RX, TX, RTS
- Uscita con morsettiera o connettore passo 100 mils
- Ingresso con connettore JST XH