Display a matrice 8 x 96: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| Gvf (discussione | contributi)  (+ nuova pagina) | Gvf (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
| Il circuito è disegnato in maniera da poter essere suddiviso in sezioni di lunghezza arbitraria. | Il circuito è disegnato in maniera da poter essere suddiviso in sezioni di lunghezza arbitraria. | ||
| Il primo e l'ultimo modulo sono  | Il primo e l'ultimo modulo sono predisposti con due pin per ogni segnale in maniera da poter utilizzare sugli stessi un connettore a perforazione di isolante (IDC) a 10 pin analogo a quelli usati sui computer. | ||
Versione delle 21:04, 30 mag 2022
Si tratta di uno stampato che ho sviluppato come espansione per il mio Orologio digitale in rete.
Si tratta in pratica di 12 moduli, analoghi a quelli reperibili in commercio che utilizzano ognuno un MAX7219 e un display a matrice 8 x 8.
L'unico vantaggio di tale stampato è di natura meccanica in quanto i moduli singoli sono poco comodi da usare e da supportare.
Il circuito è disegnato in maniera da poter essere suddiviso in sezioni di lunghezza arbitraria.
Il primo e l'ultimo modulo sono predisposti con due pin per ogni segnale in maniera da poter utilizzare sugli stessi un connettore a perforazione di isolante (IDC) a 10 pin analogo a quelli usati sui computer.